• Coffee Room
  • Me, Me stessa, ed Io.

Coffee Room

~ La vita è come il caffè: puoi metterci tutto lo zucchero che vuoi, ma se lo vuoi far diventare dolce, devi girare il cucchiaino. A stare fermi non succede niente.

Coffee Room

Archivi Mensili: giugno 2018

Io, lui. E Irene. “That’s what Love makes”.

29 venerdì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene., Uncategorized

≈ Lascia un commento

Capitolo 18.

“Miss…It’s raining too strong.
You got an umbrella, don’t you?”

“It doesn’t matter. I left it at home. Thank you so much. Keep the change.”

“Goodbye…raingirl”.

Rimasi sotto quell diluvio finchè non si fece mattina.
Ero fradicia.
E guardai sorgere l’alba.
Quell’alba che fino a qualche ora prima credevo fosse la più bella della mia vita.

“Holly, Holly!!!!
Are you crazy!!!!
Holly”

“Go away.”

“Holly come on!
I woke up and you were gone!
I called the front desk, I thought you were sick…. And they told me you had taken a taxi to the airport.
Holly What are you doing here?
Why are you here?
Look! You’re all wet!”

“Tom, please, go away! Away from here, away from me!!”

“We made love tonight Holly, what are you saying?
I thought… it was a wonderful night!”

“A wonderful night, yes.
You’re right, as always.”

“Holly where are you running, It rains!!!! Holly stop!”

“You brought me here to London, a city that I Love, where you were born.
You showed me the sunrise,
you brought me to eat fish and chips,
and then you gave me this dress, these earrings.
You took me to the roof to eat.
You danced with me.
I had never danced before!”

“I know It, Holly and I…”

“You kissed me…again, and again, and again.
You made love to me while you looked at me.”

“I know all these things and I’ve made It for you!!!
And why do you do that, now? Holly…You hurt me!!”

“I hurt you?
I – hurt – you?”

“Yes, because I…I…”

“Are you getting married?”

“…What…?”

“Are you getting married, Tom?”

“Are you getting married, Tom?”

“Are you getting married, Tom?”

“Answer! Dammit!
“Are you getting married, Tom?”

“I….I…Let me explain Holly, it’s not so easy to explain…”

“Are you getting married, Tom?”

Glielo gridai sotto quella pioggia con tutto il fiato che mi restava.

“Holly…please…I’m feeling so bad, so bad…Since I’ve met you…I…I feel something for you…But…It’s complicated Holly…”

“Do not touch me!!!!
Tom, I’m in love with you.
I’ve been in love with you from the first moment.

And when you told me “The dress is mine”, you killed me.

But it was so big what I felt for you.
And I’ve tried to turn my feelings into something different because you were happy with your choice.

Because that’s what love makes.
The love I feel has allowed me to stand next to you every day.

And when we danced tonight…before the kiss…you’re so closed…and for a moment, for a damn moment, I thought that you…

Tom, do you understand that I love you?
That is not a…game.
I love you.
I love you.”

La pioggia e le lacrime mi strozzavano sentimenti e parole.
Forse stava piangendo anche lui.

“Don’t you see that this is killing me?
You’re marrying another woman, Tom.
And this is killing me.
Every single Day.
Day After day.
After day.”

Quando dici ad uomo che sei inamorata di lui, le scene dovrebbero essere piene di baci, di abbracci lunghi una vita, di rincorse, di telefoni che squillano, di pozzanghere schizzate su vestiti…di “Anche io ti amo”.

Quando dici ad uomo, e glielo gridi in faccia, sotto la pioggia, di essere inamorata di lui, non dovresti sentire tutto quel freddo dentro.

 

 

Io, lui. E Irene. “More than words”

29 venerdì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Capitolo 17.

Non sapevo cosa aspettarmi varcata la soglia dell’hotel.
Non sapevo cosa aspettarmi da questa serata, da te.
E non sapevo cosa aspettarmi da me.

“Miss!”

“That car is waiting for you, I suppose…”

Senza fiato.
E’ così che sei.
Senza fiato.
E anche tu riesci a lasciarmi così.
Completo grigio e quella camicia chiara che ti sta benissimo!
Niente occhiali stasera…deve essere proprio una serata speciale.

Resti a guardarmi un pò.
E penso che potrei restarci tutta la vita così.
Ti sorrido, un pò elegantemente e un pò buffamente 🙂
Allargo le braccia per farti vedere che si, anche io posso essere così.

“Oh…Good evening, Sir!”

“Miss….you’re beautiful.
May I have the honour to take you with me?”

“You can”.

E’ sempre così, tra noi.
Io non ho bisogno di fare tutta la strada.
Perchè a metà ci sei sempre tu che mi vieni a prendere.

Un solo bacio sulla guancia, a sfiorare il collo.
Come se il mondo ci stesse guardando.

“You’re beautiful”
“Thanks to you, man”.

Saliamo in macchina e siamo nervosa quasi non ci fossimo mai visti.
Forse perchè non ci siamo mai visti così.

“Beautiful Earrings”.

” 🙂 🙂

Can you please tell me where you’re taking me?
Dinner, theatre…?
I was catapulted here and I don’t understand anything, my dear!”

“I want it to be a special night.
Beautiful.
And strange.
Like you.”

Ascolta bellissima musica, Tom.
Questo Corey non è male.

“Live Concert in London, babe!”

Arriviamo dopo applausi e ovazioni – Live in London- in un posto tranquillo.
C’è un palazzo con le scale antincendio fuori, una piazzetta e un ragazzo che per strada suona uno struggente sax.

“Here we are, my darling”.

“What? Arrived where? Here? There’s..nothing here!”

“Don’t be shallow, little girl!
Come down, this night’s waiting for us.”

“What taste?”
“Here? We eat here? Takeaway pizza?
Can you see how you made me dress? 🙂 ”

“We do not eat here. I’ve just asked you what taste you want!”

“Ham for me. Thank you crazy man!”

“Two Ham Sir, please.
And two beers, OUT OF fridge, please 🙂 ”

“Do I warm your pizzas, Man?”

“Oh, we don’t need, thank you!”

“So…enjoy your dinner!”

“Tom! The Pizza is cold and the beer is warm….Are you ok? 🙂 ”

“No question, please. Follow me!”

Saliamo, credo anche in maniera poco legale, le scale esterne di questo palazzo e, dopo appena dieci piani, siamo…

“We’re on the roof!!!!”

“You always ruin my surprises, girl!
Yes, we’re on the roof of London!”

Si vede tutto da qui…il Tamigi, la Torre, il palazzo reale, I giardini…siamo sul tetto di Londra.

C’è una coperta, delle candele.
Mentre guardo estasiata il panorama, mi sfiori la mano.

“Welcome to this evening, which is a bit like our life.
It’s all upside down:
The pizza is cold, the beer is hot.
We are well dressed because it is not important what, where, why.
It’s important with whom.
And tonight I think you’re beautiful with this dress and that ham that will fall on it!”

“I think you’re crazy…and I love you, for that…

I mean…
I like that you’re totally insane… that’s what I mean.”

“Yes, I understood.”

“Cheers!!!”

La peggior pizza fredda che io abbia mai mangiato, accompagnata dalla peggior birra calda che io abbia mai bevuto.
Ed io mi sentito come quell tetto, sopra tutto, sopra tutti.

“Shall we dance, madam?”
“Are you able to? 🙂 🙂 Of course, Man”.

Saying I love you
Is not the words I want to hear from you
It’s not that I want you
Not to say, but if you only knew
How easy it would be to show me how you feel
More than words is all you have to do to make it real
Then you wouldn’t have to say that you love me

Non riesco a respirare.
Non posso.
Non posso non chiederti perchè, non posso continuare a mentire e voglio capire.
Perchè non posso credere che tu abbia fatto tutto questo solo perchè…ma perchè?

“Tom…”

‘Cause I’d already know
What would you do if my heart was torn in two
More than words to show you feel
That your love for me is real
What would you say if I took those words away
Then you couldn’t make things new
Just by saying I love you

More than words
La di da, da di da, di dai dai da
Now I’ve tried to talk to you and make you understand
All you have to do is close your eyes
And just reach out your hands and touch me
Hold me close don’t ever let me go
More than…
Now I’ve tried to talk to you and make you understand
All you have to do is close your eyes
And just reach out your hands and touch me
Hold me close don’t ever let me go
More than words is all I ever needed you to show
Then you wouldn’t have to say that you love me
‘Cause I’d already know
What would you do if my heart was torn in two
More than words to show you feel
That your love for me is real
What would you say if I took those words away
Then you couldn’t make things new
Just by saying I love you
La di da, da di da, di dai dai da
More than words
La di da, da di da, di dai dai da
More than words
La di da, da di da
La di da, da di da, more than words
La di da, da di da, di dai dai da
La di da, da di da, more than words (oh uh uh uh)
More than words

Non so per quanto tempo durò quel bacio.
Ore, credo.
Vedemmo la luce calare sempre di più.
Ad ogni respire, il buio calava più nero.

Niente ci avrebbe potuto interrompere.
Nessuno.

Nessuno mi avrebbe potuto staccare da te.

Una pioggia torrenziale, all’improvviso.
Un sorriso incredulo spezzò dopo qualche ora questo bacio che sapeva di qualcosa di bello.

“Do you think we should go?” 🙂
“Maybe”.. 🙂

Ci mettemmo a correre su quelle scale che ci stavano riportando, gradino dopo gradino, sempre più giù.
Quelle trevve stupende, distrutte, una ad una.
Ma correre per mano a te non mi spaventa.

“Are you ok, baby?”

Quando non ti risposi ti voltasti nella maniera più dolce.
Ed io mi appoggiai contro il muro. Ti afferrai la giacca e ti baciai.
No, non come su quell tetto.
Ti baciai perchè volevo esserne sicura.
E tu mi guardasti, fradicio.

“You’re the most beautiful girl under this rain”.

Continuammo a baciarci, ovunque.
Sugli ultimi gradini.
Di fronte al takeaway.
Contro la portiera della macchina.
In macchina.
Sulle scale dell’hotel.
Sul mio letto che ora era il nostro letto.

Credevo mi sarebbe scoppiato il cuore il cuore.

“I wish this night would never end, Holly”.

Ti ho guardato addormentarti.
Cercare la posizione giusta per I tuoi sogni.
Il temporale credo ti abbia cullato perchè sembravi così felice.

C’è il mio mascara sul cuscino.
Mischiato a te e alle mie lacrime.

“Yes, Reception, How can I help you?”

“Good morning…oh, It’s not yet morning… Good morning, anyway.
Could you please call me a taxi that accepts credit cards?”

“Sure, Miss. Will be here in five minutes”.

“Five minutes. Ok, thank you”.

Lo specchio mi restituisce un’immagine diversa.

“Good Morning, Miss.”

“Good morning. To the Airport, please.”

Io, lui. E Irene. “Mrs McPhee”

29 venerdì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Vorrei dire a questa Holly che sta sbagliando.
Oppure che la invidio.
E sto ancora cercando le mie risposte attraverso lei.

Capitolo 16.

Non mi importa molto di questa bellezza in generale.
Perchè quando sei inamorata, follemente, ti ci senti.
E sentirselo dire è un’emozione spaccacuore.

“Miss?”
“Yes?”
“There’s something for you. Could you come with me?”

Questa ragazza nella reception è molto elegante, fine…
C’è qualcosa per me…mi volto all’ingresso per cercare lo sguardo di Tom…ma è già andato via…

“For me? Are you sure that this is FOR ME ME ME?”

“Yes…Yes, we’re sure… we had very precise directions and descriptions!
Please follow me!”

Entriamo in questa stanza al piano terra e mi aspetta una signora molto distinta.

“Miss Holly…what a pleasure!”

“Good morning! Do we know each other? I’m sorry…I’m a little bit confused by the drinks …this afternoon was..an alcoholic afternoon…!!! ”

“Very nice afternoon, then!!
No, we don’t know each other. I know a lot about you, Holly…but you definitely do not know me… and it is not so important!
I’m Mrs McPhee and I was instructed to prepare you for your outing this evening.”

“Really??? It’s a pleasure to meet you, Madam!
No one had ever prepared me before!
Especially for an evening of which I know absolutely nothing!” 🙂

E’ un signora elegante, fine, di mezza età che sembra essere stata catapultata qui dal passato….o dal future.

“What should I do?”

“You don’t have to do anything, my child. Just be happy.”

Mi mostra un vestito bellissimo, un vestito da sera!!!
Non ho mai avuto un vestito da sera…non l’ho nemmeno neanche mai toccata, nè tantomeno indossato!!!
E’ un vestito semplice, ma elegantissimo.
E’ color crema, a fascia, stretto in vita per poi scendere morbido su fianchi, lungo fino ai piedi.
E sembra fatto su misura per me.
Per quando lo indosso ed esco dal paravento, davanti allo specchio vedo un’altra persona.
Le scarpe…le scarpe…che meraviglia!!!!! Eleganti, aperte, col taco, impreziosito da un nastro rosa.

“Look at you, child. You look like a princess.”

Mi viene da piangere, e poi da ridere.
Mi sento confusa perchè non capisco…

Nello specchio, a pochi passi da me, vedo la Signora McPhee che guarda me…e sembra molto felice, orgogliosa…
Si avvicina delicatamente, come la sua voce, ai miei capelli e mi dice che vorrebbe raccogliermeli.

Mi siedo davanti ad una postazione trucco e lei, con un tocco leggero, mi raccoglie I capelli con delle trecce che poi sistema in un unico chignon.
Ferma ogni treccia con una perlina rosata.
Mi mostra delle collane e degli orecchini.

“Accessories are like accents and punctuation.
Don’t overlook the choice.
Choose the one that represents you the most.
Don’t show me your choice.
Just think about it.”

Un paio mi colpisce, subito.
E’ forse il meno vistoso.
Sono due pendent, molto semplici, rosati, ma lucenti.
Sotto ogni paio di orecchini c’è un cartellino.

“Thought!”

Mi sorride e prende in mano i pendenti.

“Wow!!!! But how did you know It?
Are you some kind of blue fairy? 🙂 ”

Insieme agli orecchini, solleva anche il cartellino e me lo mostra.

E’ scritto in italiano.

“Sapevo che avresti scelto questi.
Perchè sono come te.
Semplici, ma luminosi più di ogni altro“.

Sono confusa, emozionata.
Ho capito che non devo cercare una spiegazione, un senso.
Mi devo lasciare trascinare da questa cosa folle e bellissima.

“Madam…for the make-up, could I…?”

“You want to do It on your own, I know.
Choose what you want, child.”

Trucco un pò gli occhi con un filo di matita nera e un goccio di mascara.
Sullle guance e sugli zigomi, un illuminante molto delicato.
Sulle labra un timido gloss dorato.

“So…How do I look?”

“Beautiful”.

Mi guardo e mi sento bella, confuse, felice, ubriaca.
C’è un profumo di vaniglia e uno di pesca…
Sembri una bimba in un negozio di giocattoli…

“Oh…can I…?”

“You must”.

“Baby, why do you look so sad? Is there anything wrong, anything that you do not like…?”

Mi scendono le lacrime.
Ecco, lo sapevo!
Io non riesco mai a restare felice più di mezzora.
Mi accascio sul divano rosa della stanza.

“Do you know that I am making myself beautiful for a man who is marrying another woman?
I’m totally happy because I’m here with a man who’s marrying another woman.
And I didn’t have the courage to ask myself why I’m here, because I’m too afraid of the answer.”

Mi porge una salvietta.

“Fix your makeup, my child.
Sometimes you have to let yourself go, without pretending to understand everything.
You will understand, and you know it.
But all you want is on the other side of fear.”

Faccio un respire profondo e riprovo a sorridere.
Mi prende le mani tra le sue.

“You’re beautiful.
Be brave.
The Courage is the strength of beauty.
Never forget it.”

“What time is It?”

“It’s time to go, little Princess”.

“I don’t know who you really are, Madam.
But I know that this time together… I’ll never forget it.
Thank you, Mrs McPhee”

“It doesn’t matter who I am, my child..but who YOU are.
Always remember who you are, where you come from and where you want to go.
I wish you an evening and a wonderful Life.”

Mi stavo incamminando verso quello che sarei diventata.

Io, lui. E Irene. “Fated”.

27 mercoledì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Devo tornare per qualche ora nel mondo reale.
E cercare di capire qual è la vera faccia del mondo.
Se quella disillusa contro la quale sbatto ogni giorno…o quella in cui tutto appare…”predestinato”, come nella vita di Holly.

“Scusami Irene…per la domanda, dico, su te e il tuo allievo…si, su quel ragazzo
Non volevo essere invadente…è che…a me piacciono gli incontri. Soprattutto se sono come il vostro…totalmente casuale, predestinato…”

“Non sei stata invadente, Abby. 🙂
Con le amiche è così che si fa…si apre la porta senza per forza bussare!!!
E noi possiamo definirci amiche, giusto? 🙂
Tra noi c’è stata subito una forza, una energia trascinante che ci trascinava l’uno verso l’altra.
La musica è stato il nostro mondo parallelo in cui le nostre anime erano, come dici tu, predestinate.

Ci sono state poche parole.
Perchè le parole possono mentire, Abby.
Noi con la voce potremmo dire qualsiasi cosa.
Le parole sono frutto di quello che il cervello, quando è sotto controllo, è capace di dire.
Con gli occhi invece, non puoi mentire, Abby.
Il cervello non può passare da lì.
Da lì passano solo cuore e pancia.”

E’ dolce Irene.
E bellissima.
I capelli raccolti, sempre un accessorio semplice, come una collana o degli orecchini, ad incorniciarle quella sua aria così riservata, dolce, ma mai severa.

“Beh…l’Amore passa proprio attraverso questo….non credo che le grandi dichiarazioni debbano restare per forza scritte nella pietra.
Perchè non lo porti qui una volta?
Potrebbe suonare qualcosa! E anche tu potresti farlo!!”

“Già. Potrei.”

“Io da quando ti ho conosciuta….
Io ti ammiro molto Irene.
Sei sempre di grande ispirazione, per me.

Tu sei così intelligente, elegante, sicura di te stessa..
Io, a volte, vorrei…”

Mi interruppe.
Abbassò lo sguardo.
Chiuse gli occhi, per un istante solo.
Prese un respire e lo lasciò andare, tutto.
E’ una che sa rispettarlo tutto il silenzio di una pausa.
In musica, anche la pausa è parte della melodia.

“Tu vorresti essere me.”

Io, lui. E Irene. “Two seconds”.

27 mercoledì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Tag

buckingham palace, hide park, London, tamigi

Capitolo 15.

Avete presente quando vi sentite sul punto più alto di una vetta?
Quel punto in cui, per toccare il cielo, puoi solo fare un piccolo salto?

Ecco, quando sei lì, sul punto più alto della vetta, avrai sempre l’ingordigia di voler toccare il cielo.
Saltare è bellissimo.
E’ tornare a terra che rende la caduta rovinosa.
Eh si.
Perchè dopo quel salto puoi solo cadere.

E io, che ancora non so quanto farà male, continuo a pavoneggiarmi, a cantare sotto la doccia, a ballare davanti allo specchio avvolta nell’asciugamano dell’hotel…
Adoro gli asciugamani di questo hotel.
Sono morbidissimi e profumano di cose che si avverano.

Io ballo, ballo e canto con il phon mentre aspetto te.
Canto canzoni d’amore.
Canto qualsiasi cosa che mi faccia pensare a te, a te che stai venendo a prendermi.

Mi vesto come una ragazzina, con una gonnellina in jeans e una canotta bianca.
Mi piace restare coi capelli bagnati davanti allo specchio.

“How slutty, this Happiness?
It lasts a minute,
but that blow gives us!”

E’ proprio una poco di buono, questa felicità. Dura un minute, ma che botta ci dà.

“Hello!”

“Hey, little London Girl!!!! I’ve been down here for ten minutes!!!
Do you think you’re ready in a human time? 🙂 “

“Little London Boy, my negligible delay is justified by the fact that when we walk down the street, I don’t want to make you look bad! I put on a touch of Peach and I go down, impatient boy!”

Quelle rare volte in cui ti lasci andare alle tue espressioni e le lasci libere di dominarti, per un secondo non sono io quella con le spalle al muro!

“Holly…. Maybe It’s this London air…but I have to forgive you this delay… :)”

“If this is a hidden way to tell me I look good…. Thank you! You look good, too!”

E potrei chiedermi perchè.
E forse dovrei chiedermi perchè.
Perchè siamo qui, perchè IO sono qui.
Ma non devo chiederlo a te.
Devo chiederlo a me.

E chi è che, camminando inamorata per Londra, ha voglia di svegliarsi dal sogno?

Esatto, nessuno.

Ho scarpe commode e fame di Fish and Chips.

“And then…Fish and chips!”

Mangiare con la persona di cui sei innamorato, che sia in un ristorante con una terrazza sul mare o del cibo da strada, per strada, è qualcosa di molto intimo, di divertente.

“Have you ever eaten on the beach, Tom?”

“No, never.”

“I think you’d love it. So, I’ll take you, sooner or later.”

E hai sorriso, abbassando la testa.
Ma non hai risposto.

<Oh, ma certo Holly…certo che ce lo porterai…
E quando esattamente? Prima, dopo o durante la luna di miele???>

Questi pensieri sono come lame.

Ma sono troppo felice, oggi.

Il Tamigi, la Torre di Londra. Hide Park.
Ogni cosa oggi, qui, sembra avere un senso.
Potrebbe diluviare, scoppiare tutto. Ma io sarei pronta a tutto.
Abbiamo camminato per ore, mangiato, riso, mangiato e camminato di nuovo.
E’ bellissimo il tramonto, a Londra.

“Now, little Girl, We have to break up…just a Little!!! Don’t make your sad face!
‘ll bring you to the hotel and there you’ll find something waiting for you.
Get into your room and prepare yourself as if… as if you will ready for anything.
I come to pick you up at 9:00… then it will be nine and a quarter because we both know how it ends!”

“That sounds…so good!!
I’ll be like a princess!
See you later, Tom.
And thank you…for all.”

Quando ti volti, di spalle, e sali i gradini mentre ti allontani, nei film succede sempre che, al penultimo gradino, il cavaliere chiama per nome la sua bella, la fa girare e, dopo due secondi, le dice qualcosa che non vuol dire niente. Ma vuol dire tutto.

Non è il mio caso visto che ho appena messo il piede sull’ultimo gradino.
Ma lo sapiamo tutti che l vita non è propriamente un film!!!
Cerco, non con poco imbarazzo, di imbattermi nella porta girevole dell’ingresso dell’Hotel senza cader o far cadere qualcuno.

“Holly!”
“What?”

“You are.”
“I’m what?”

“….Come on, hurry up!
Otherwise we’ll be late…as usual.. 🙂
At nine.
Be a good girl.”

“As usual”.

 

Io, lui. E Irene. “Jasmine”

25 lunedì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Capitolo 14.

Non è facile trovarsi in questa posizione.
Non armatevi di giudizi facili ed affrettati.
Lo so, Tom si deve sposare ed io ho accettato di partire con lui, e accetto ogni suo gesto.
Ma voi vi ci siete mai trovati ad aspettare una persona così tanto tempo da dimenticarvi, una volta conosciuta, forse inconsciamente, tutte le sue parti più…”nere”?
Ci siamo avvicinati ed è stato come se fossimo predestinati.
Non fatemi una colpa se riesco ad essere felice, per un istante.
E no, non ho voglia di mettermi nei panni di nessuno.
A furia di farlo, non so più che taglia porto io.

Per tutto il volo, a parte ridere insieme, nei momenti di pausa mi chiedo il Perchè.
Perchè Tom si comporti così.
Mi chiedo se è una sfumatura dolce dell’amicizia.
Mi chiedo se abbia capito di provare qualcosa per me.
E certo che me lo chiedo…me lo chiedo…me lo chiedo se la sposerà.
Ma certo che la sposerà.
Tra un mese la sposerà.
E allora lì subentra una specie di rabbia che, a dire il vero, non so verso chi sia rivolta.

Appena atterrati c’è un venticello bellissimo.
E non piove ancora.
Tom mi accompagna all’hotel.
Le stanze hanno come tema i personaggi Disney!!!! Non ci posso credere…Ho dei ricordi bellissimi legati ad alcuni di loro…
La mia stanza è Bianca & Bernie… 🙂
Si, sono proprio io.

“I’ll walk you to your room.
I want to show you something.”

Devo davvero fare appello alla parte migliore di me che, in questo momento, non so francamente dove sia.
Ho passato una vita ad inseguire, a programmare, a sperare.
Io non ho mai vissuto davvero quello che volevo vivere.
L’ho sempre e solo inseguito e sognato.
Ho sognato luoghi e situazioni, sensazioni, dialoghi, schiaffi e baci.
Mi manca vivere.

Entriamo e la stanza è molto essenziale, ma curatissima.
Il quadro sopra il letto è proprio quello di Bianca & Bernie…a testimonianza che qui si fa sul serio 🙂
Copriletto bianco, un divano di fronte al letto e un bagno grandissimo.
Adoro I bagni grandissimi degli hotel.

La parte più bella, come sempre, me la fa scoprire Tom.
Alza le serrande elettricamente e, quello che vedo, è mozzafiato.

Si avvicina a me e mi mostra che siamo sulla sponda meridionale del Tamigi, in prossimità della Cattedrale di Westminster.
Era il mio sogno, prima o poi, sentirmi così, una principessa per un giorno.

“Someday, all this, will be yours” 🙂
Sono contenta che l’abbia detto col sorriso…perchè il romanticismo non è una cosa facile da gestire.

“I am almost a Princess, man!
We could be like Aladdin and Jasmine…. you will come to my castle and you’ll do anything to conquer me!”

“Then I will, Princess Jasmine”.

Che bella sensazione quella di guardare qualcosa di surreale e immaginarla insieme.

“Can You see that tiny little dot over there, which you hardly see?
Right…That’s my house. When you look out the window, after a prince and a carriage, you’ll see also me!”

“After a Prince and a carriage…It will be a very difficult task to look for you…I must have a great motivation to do it!” 😉 🙂

“While you’re looking for a right and strong motivation, I’m going home and take a shower.
You have two hours to figure out if you still want to see me!
If the answer is YES, I’ll pick you up and go eat, little London girl.”

“Two hours…Mmh…It seems a reasonable time to think!” 🙂

“Very good, little girl. I hope you’re very happy here.”

E me lo dice mentre mi stringe in un abbraccio affettuoso, grande.
E delicate allo stesso tempo.
Mi ci devo togliere con saggezza, senza alzare la testa per guardarlo negli occhi.
Non si sa mai come puoi uscire da un abbraccio così.

“I am!
I’m going to jump on the bed, have a shower, taste all the mini liquors from the minibar, and maybe… at that point, I’ll still jump on the bed!”

“You are a baby!!!!!!!
And I love you, for that.
See you later, little crazy girl.”

“Tom!”

“What?”

“Just…thank you.”

“You’re a Princess, right?
It’s the least I can do. Indeed…It’s just the beginning.”
Non c’era bisogno di saltare su quel letto per sentirmi felice.
Lo ero.

Io, lui. E Irene. “As you can see in the movies”.

21 giovedì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Ogni volta che mi metto a pensare, devo scappare da quei pensieri.
E ultimamente, ogni volta che scappo da quei pensieri, cerco riparo, conforto, consiglio e salvezza in quel libro.
E’ la prima volta che lo porto con me.
Quando leggo non mi piace bere, ma sorseggiare.

Alex non si è dovuto sprecare per questo Amaro…ma anche quel minimo gesto, lo fa sempre in un modo che mi piace, senza che io sappia, a prescindere, che cosa mi piace.

Lui sa sempre che cosa mi piace.
Anche l’altra sera, quando non avevo voglia di niente, e lui ha portato due birre calde e due toast freddi.
E’ stato romantico.
Noi non siamo romantici…cioè…si, un pò lo siamo…non so se sia romanticism il modo di baciare e toccare una persona per cui non provi amore.
Ma forse ce n’è un pizzico anche in questo nostro strano rapporto.

Stasera ho cambiato posto.
Ho preso il bicchiere e mi sono messa comoda.
Voglio un angolo mio, anche qui, stasera.
Voglio sentirmi protetta, anche dallo schienale di una poltrona.

Questo ragazzo bellissimo mi dedica un cielo che sembra di ferro.
Non la dedica a me.
Ma quando qualcuno sale su quel palco, si spoglia un pò anche per noi.

E’ carino…ha una voce morbida.
Suona il piano in modo molto “violento”, rabbioso…

But no one
No nobody
Can give you the power

To rise over love
And over hate
Through this iron sky
That’s fast becoming our minds
Over fear and into freedom
Oh, that’s life
Left dripping down the walls
Of a dream that cannot breathe
In this harsh reality


Capitolo 13.

Te lo vorrei proprio dire il perchè sono qui.
Perchè ti accompagno, perchè quando mi parli non riesco a guardarti.
E magari te lo direi proprio nella tua Londra.
Magari tu lo sai e mi hai portata qui per questo.
O magari no.
Sono le cinque del mattino e sono già ubriaca di te.

Vorrei dirti di smetterla di guardarmi così….Perchè la mia volontà di ferro somiglia più alle parole di burro, al primo lunedi di dieta.
Vorrei dirti di accostare, di scendere e di farmi scendere.
Di baciarmi lì, a quell’autogrill.
Sotto la ruota panoramica.
Davanti a quella chiesa.
E invece canticchio.

From which we’ll rise
Over love
Over hate
Through this iron sky that’s fast becoming our mind
Over fear and into freedom
Freedom, freedom

Oh, rain
Over love
Over hate

“I like it when you sing. I love it, when you sing and keep your eyes closed.
I’ve never seen you sing”.

“You never heard me sing…man!”

“I’m not listening to you.
I’m looking at you singing.
And I have to drive because we have a plane to catch.
Because otherwise I would be forced to stop.”

“We’re not even leaving, and you’re already throw me out of the car? 🙂 🙂
You took me there, man!!!
Now leave me alone. And let me sing!”

Quando il semaforo diventa rosso, diventano borderline le situazioni.
Si stoppa la corsa fuori, e si accende la lotta dell’abitacolo.
E quando ti sei girato verso di me, con davanti il sole che sorgeva, ed io ero appoggiata con la testa al vetro, ti ho sentito.
Ho sentito il tuo sguardo.
Ma forse ho volute sentirlo troppo, e mi sono girata troppo tardi.
Perchè il nostro attimo è durato un secondo.

“I’m hungry”

“You haven’t had breakfast?”

“Right answer, man!
Oh look at this!!!!!
The sun rises and I’d like a cup of coffee and a muffin and a toast to eat on this car.
As you can see in the movies.”

Forse non sono più abituata ad essere ascoltata.
Ed evidentemente non conosco la strada per l’aeroporto…

“I have to pee”

“Oh…yeah..As soon as we arrive at the airport we immediately look for a toilet…
Can you resist, little boy?” 🙂 🙂

“No.”

“Ok…So, I’ll…”

“No! Stop! We don’t have time to look for parking. I’ll be in two minutes.
You wait for me here…please.
And maybe you can keep singin’…but without dance!!!!”

Di minuti ne sono passati dieci… 🙂
Ma non mi sembra il caso di questionare alle cinque di mattina sui tempi di azione/reazione di una vescica!

“Get out of the car!”

“What? Why????”

“For once, can you avoid asking questions?”

“You’re crazy, you’re officially insane!”

“Fine, I went out. So…?”

“Sit down, little girl.”

“Sit down? And Where? And Why?”

“Yes. Sit down. On my car. Because…It’s a shame to waste a sunrise like this.
We could be Bonnie and Clyde.
Or whoever you want.

Come on, eat. Otherwise the toast and coffee will cool.
Have….Have a Good breakfast.
I hope it’s like the one you see in the movies“.

Io, lui. E Irene. “Perchè semplicemente non c’era niente da dire”.

21 giovedì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Penso che, se non è successo quella sera, non accadrà più.

Avete presente quando, anche nei film, il tempo sembra fermarsi e tutti, tutti, si aspettano che quel momento sia IL MOMENTO?
Quell’attimo che ti aspetta, che ti si avvicina, ti scorre davanti, e ti punisce se lo lasci andare?
E’ come quando la camera inquadra il protagonista.
Tutto intorno si muove.
C’è l’attimo. Tu lo vedi l’attimo. Lo senti.
E gli gridi in faccia di muoversi.
Se sei sdraiato ti siedi e smetti di sgranocchiare.
E’ come il calciatore che, a porta vuota, non si decide a tirare.
Una donna può spogliarsi in due modi.
Con i vestiti.
O con i sentimenti.

Io l’ho fatto davanti a duecento persone.
Ti ho gridato tutto quello che c’era da dire.
Sono stata tutto quello avrei voluto essere per te.
Non so dove sei e cosa stai facendo.
Posso solo giocare a dadi con quello che so.

E’ stato facile.
Troppo facile.

Non mi ricordo nemmeno come sia successo.
Ho provato a scappare da te, a passarti intorno, a darti le spalle.
Ma ho capito che l’unico modo per superarti è attraversarti.

Quanti di voi, di fronte all’IMPOSSIBILE, hanno preferito arrendersi?
Non è un dito puntato, è una soluzione che serve a proteggersi.
Quando decidi di provarci comunque, non lo fai per il risultato.
Lo fai per te.
Sai che la serranda si abbasserà tra un’ora e per arrivare ce ne impieghi due.
Ma ci vai lo stesso.

Finchè riesci a sognare e a sperare, sei ancora vivo.

Io voglio attraversarti.
Voglio attraversare tutti I tuoi NO perchè voglio fare tutto il possibile.
Ti aspettato sotto casa mia.
Nuda. E vestita.
Truccata. In pigiama.
Ti ho aspettato ogni sera.
Senza mai essere stanca, nonostante lo fossi.

E adesso mi son rimaste poche carte in mano in questa partita.

“Abby!”

“Irene! Mi hai spaventato 🙂 Ero immersa nei pensieri, scusami! 🙂 ”

“Scusami tu! E che pensieri sono?”

“Non lo riesco più a capire.”

“Abby…quando l’occhio si abitua a quello che sta guardando, smette di vedere quello che c’è ed inizia a vedere quello che pensa. E’ come quando ti fanno leggere un testo che ha delle lettere sbagliate o scritte al contrario.
Tu riesci comunque a leggerlo perchè ne comprendi il senso, e quelle lettere strane o fuori posto, piano piano nemmeno le noti.
Lasci l’apparenza, e prendi il senso.

Smettila di cercare le risposte, smettila di cercare.
Sei qui da giorni, settimane.
Hai scritto qualcosa?”

“No. Non ho scritto niente”.

“E allora vuol dire semplicemente che non sei pronta.”

“Come hai fatto tu? Come lo hai capito che era quella la nota da cui partire?”

“Non l’ho cercata. E’ stata lei a trovarmi.
E’ stato lui a trovarmi.
Io ho fatto un passo in avanti. E quel passo ha smosso le cose.
Non è stato un movimento, ma un’azione.”

“State uscendo vero? Oh cavolo, state uscendo insieme!!!!!!! Dimmi! Come, quando, dove???! 🙂
Cavolo cavolo lo sapevo!!!!
Come è andata, cioè voglio dire, lui si è dichiarato? Che cosa ti ha detto?”

“We simply made love that very night.
Because there was not much to say.”

 

Io, lui. E Irene. “Quando ero io a non aver capito”.

19 martedì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Forse il non essere venuta qui per qualche giorno è un messaggio che ti è arrivato.
Non so cosa esattamente io volessi dirti…ma so che ho voluto farti sentire la mia assenza.

“Chissà perchè i libri ed i film li fanno tutti così….”

“Ciao Abby, ben tornata!
Vedi come mi hai ridotto???? Ora sono io che sento il bisogno di…com’è che dici tu…ah si, sono io che sento il bisogno di “infiocchettare” anche la banalità”.

“Beh, caro il mio Eric…la tua civilizzazione mi imbarazza…tra un fiocco e un merletto li trovi due minuti per prepararmi qualcosa da bere? 😉 “

“Qualcosa che ti faccia salire su un palco, cantare in maniera drammaticamente sexy una canzone, strusciandoti su e giù in altrettanta maniera drammaticamente sexy contro l’asta del microfono come se fosse un palo di una lap dance oppure una semplice cosa da bere?”

“Sono drammaticamente sexy quando canto e quando mi struscio su e giù…devo ripetermelo perchè dopo questa frase uno di noi due è già dall’altra parte della sponda alcolica di questa serata…”

“Sei sexy. Certo che lo sei. Ti ho semplicemente riportato i commenti del tuo pubblico dell’altra sera…”

“Ah, eccolo il vero Eric che torna…c’era qualcosa di troppo alcolico e di troppo accattivante perchè fossero parole tue!!!!!! Se va bene, durante la mia performance sarai andato addirittura in cucina a pulire con lo spazzolino tutte le fughe delle piastrelle pur di snobbarmi”.

“Ti sbagli. Come sempre del resto.
Ero fuori, a fumarmi una sigaretta”.

In questo silenzio ci sarebbero state tredicimila parole di lama infuocata che avrei voluto dire.
Ma la verità è che avrei semplicemente voluto vederti lì, a guardarmi.
Ho imparato però che non sempre è importante dire quello che ci piacerebbe ricevere dagli altri. Quindi, quel silenzio, ho cercato di non riempirlo.

“Cosa intendevi dire prima che ci imbattessimo nelle infiocchettature e nella tua performance impeccabile vietata ai deboli di cuore?
Sei entrata dopo giorni in cui non ti si vede e sei tutta arrabbiata, indispettita..
– Chissà perchè i libri ed i film li fanno tutti così…-.”

“Ah, I libri…si, i libri.
I libri li fan tutti così…come I film…totalmente scollegati dalla realtà…ci fanno credere che poi le cose cambiano, che le persone cambiano.”

“Ed invece? Com’è che vanno le cose, invece?”

“Vanno esattamente così…come me e te! 🙂
Non esiste nessun Tom che, ad un passo dall’altare, invita la dolce protagonista inamorata ma disillusa a seguirlo per un romantico weekend.
Non esistono telefonate notturne.
Non esistono queste cose, Eric.
La gente non cambia, le cose non cambiano.
Nella vita vera le cose sono esattamente quello che sembrano.”

“E allora perchè li scrivono così i libri, secondo te?”

“Per crudeltà o per farci vivere quell lieto fine, almeno una volta.
Poco importa che sia solo nella nostra testa.
Forse lo fanno per toglierci quel velo di cinismo che altrimenti ci impedirebbe di credere ancora che esista l’Amore, quell’amore folle che ti colpisce.
Anche a dieci passi dall’altare.
Però è stupido. E’ una letteratura disonesta.
Queste storie si prendono gioco di noi.
Perchè poi ti lasciano dentro l’illusione.
Ed invece quando rientri a casa sei da sola.
Lui ama sempre un’altra che è sempre “più” di te.
E tu, ogni volta, sei sempre al punto di prima. Solo e semplicemente più dura, o più fragile.
Fammela forte questa cosa da bere.
Non da buttarmi su un palco.
Ma da dimenticare che nessuno sia venuto a riprendermi”.

“Per vedere meglio, a volte, si deve cambiare prospettiva.
Ci si deve allontanare per vedere meglio, a volte.
Non è detto che, da un vetro, si colgano meno dettagli.

Io però te lo avevo detto di non cercarlo qui”

Io, lui. E Irene. “Quando il vento ha scombinato tutto”.

18 lunedì Giu 2018

Posted by Donna Abelarda in Io, lui. E Irene.

≈ Lascia un commento

Riesco persino ad essere “gelosa” della protagonista di un libro.
Perchè?
Perchè io non ce l’ho il tuo messaggio in segreteria mezzora dopo che ci siamo visti.
Non stai vaneggiando al telefono con una scusa.
Tu non vaneggi mai.
Tu non sbagli mai.
Tu non telefoni.
Tu non rispondi.
Tu non ci sei.
E allora è inutile che io me la prenda con Holly.
Ed è anche inutile che io me la prenda con te.
E’ inutile tutto questo.
Inutile.
Mi sono spogliata per te, nella mente e nel corpo.
Ho provato a cercarti, ad aspettarti, a scusarti.
Mi sono rimbambita di balle. Perchè sono tutte balle. Balle assurde.

Non riesco ancora ad accettarlo, a dirlo.
Ecco perchè non riesco a scrivere di noi.
Non riesco nemmeno a cominciare.
E non ho voglia di uscire stasera.
Non ho voglia di vedere Alex e non ho voglia di aspettarti, inutilmente, ancora.

Perchè noi donne dovremmo smetterla di aspettare i tempi di tutti.
Io dovrei smetterla.
Dovrei voltare pagina e cambiare libro, stracciare il nostro e ricominciare.
Semplicemente.
Non cercarmi in un’altra storia, in un’altra ragazza.
Per cosa poi? Per biasimarmi, per consolarmi?

Capitolo 11.

Non riesco a smettere di ascoltarlo:
“Holly…. Hi.
You’re not home yet… it’s obvious, because if you don’t answer, you’re not…
I know, we saw half an hour ago, but I’m asking you now.
In three days I have to go to London… I have to do some things… it’s just a weekend… you always tell me you want to take off a little, to get a break…
how about coming with me? I think we have fun and I’ll show you a little places where I grew up… I think it would be very cute!
Call me when you get home, or as soon as you can… or as soon as you want… you know, I’m here…Kisses.
Oh, this is Tom.”

Vuoi che venga a Londra con te.
Tu vuoi che io venga a Londra con te.
Quanto l’ho aspettato questo momento e questa telefonata?
Sono mesi. Mesi.
Mesi trascorsi a guardarti, ad innamorarmi di te.
Mesi ad aspettare, ad aspettarmi.
Ti ho cercato in tutti gli sguardi.
Mi sono lanciata. Ho sbattuto la faccia e il cuore.
E ora tu balbetti al telefono che devi andare tre giorni a Londra, e che sarebbe molto carino avermi lì con te.

Call me when you get home, or as soon as you can… or as soon as you want…
Call me when you get home, or as soon as you can… or as soon as you want…
Call me when you get home, or as soon as you can… or as soon as you want…

Come me l’hai detta questa frase?
Perchè, hai tremato poi? Perchè?

Cioè tu ti sposi con un’altra e poi mi chiami e mi dici di accompagnarti.
Ti chiamo.
Certo che ti chiamo.
Perchè io voglio te. E non so se tu lo sai, ma lo so io.
E sono stanca di essere la brava ragazza che pensa per due.
Sono arrabbiata e invece vorrei solo lasciarmi andare e venire con te a Londra ovunque ci sia un tuo sguardo, un tuo ricordo, un tuo respiro.
Voglio essere bellissima, la più bella Holly che tu abbia mai visto.
Voglio farti del male, voglio capire fino a che punto per te è un gioco.
Devo solo trovare la forza di non pensare…ho il cuore a tremila…

“Tom, Hi…It’s me…It’s…Holly”

“Holly, you got my message! I’m sorry, I know, it seems a little crazy like…I don’t know why, but… when my brother called me and told me that I had to go to London… you came to my mind.
You are a friend and… I’d like to share with you pieces of my past.”

Sei un’amica, Holly.
Tu sei un’amica.
E siccome io mi sto per sposare e tu sei una cara amica, vieni a Londra con me prima che io inizi la mia vita con lei.
Eh si Holly…sono imbarazzato al telefono non perchè tu mi piaci…ma per non illuderti.
Ogni volta che tu avanzi, io faccio un passo indietro.
Ed io ne faccio uno in Avanti…perchè io voglio trascorrere il mio tempo con te…e dimostrarti che sono una Amica, che puoi contare su di me.
E tu non capisci, non hai capito nulla.

“I think that’s a good idea.
It’s been a long time since I wanted to…to “disconnect” and visit London seems like a great way to do it!
That’s a good idea”.

Ho la voce ferma di chi non ha sentimenti.
Non voglio anima, cuore. Non voglio niente.
Basta Holly, basta.
Basta vivere una vita aggrappandosi ad un balbettìo, ad un segnale, ad uno sguardo.
Basta.

“Really? Well, then I’m glad I asked you!
I’m so happy, Holly!!!!”

“I’m so happy, too.”

Tu hai la gioia nella tua voce…io ho la disperata rassegnazione di chi ama.

Capitolo 12.

Provateci voi a preparare la valigia per partire con il ragazzo di cui siete innamorate.
Ma voi non state partendo con il ragazzo di cui siete innamorate.
Voi state partendo con il ragazzo di cui siete innamorate che è inamorato di un’altra.

Sull’aereo saremo seduti vicini.
Alloggerò in un hotel con una camera con vista panoramica. Ho tanto spazio tutto per me.
Mi farai mangiare cose che forse non mi piaceranno, ma in quell locale fanno musica dal vivo e finalmente posso fare il saluto della Regina, se faro la brava 🙂
Devo portare un ombrello, perchè a Londra è facile che piova tra il sempre e il sempre.
Tu non abiti distante dal mio hotel così, se avrò bisogno di qualcosa, potrai correre da me.
Mangeremo street food ed eviteremo ristoranti italiani.
Mi lascerai da sola soltanto qualche ora, per sbrigare delle faccende burocratiche…e dentro questi termini vaghi e asettici c’è sempre quello che non pronunci: il tuo matrimonio.

Questo è quello che porterò in valigia.
Che non è propriamente quello che porterei se partissi con il ragazzo di cui sono innamorata.
Lì porterei desideri, il rossetto che ti piace, quel vestitino a fiori e un bacio mozzafiato che ci riporterebbe a casa dopo un mese.

Mi abbracci.
Mi abbracci perchè sembri davvero felice di questo viaggio.
Mi sollevi da terra.

“Baby, I’m so glad you’re coming! You’ll have fun, you’ll see!”

Non avvicinarti così.
Non devi avvicinarti così.
Fammi scendere, fammi scendere, ti prego.
Non riesco a dormire, stanotte.
L’ho portato lo stesso il vestitino a fiori che ti piace tanto.
Devo smetterla di farmi domande, di creare scene nella mia mente.

Ho il sonno agitato.
Non so se sto sognando o se sto pensando.
La finestra aperta lascia che il vento disturbi gli alberi.
Di note fa tutto più paura.

Mi rigiro, sono agitata.
Ci siamo io e te.

“I’m going to pick up a wedding dress“

Ah, a wedding dress!
Yes, this is the <wedding period>!
They all get married, practically! And I ask myself every time:
Do you have all this need to marry? Why? 🙂 🙂
And what marriage are you going to?
Friend, relative, relative of a friend, friend of a relative? 🙂 🙂

“To mine”.
“To mine”.
“To mine”.
“To mine”.

Anche in sogno la vedo la mia espressione.
Quel colpo al cuore, quel battito perso.
Nel sogno il tempo corre…
Nel sogno provo a scappare e a fingere che questa “cosa” non esista.

You are…I mean…You are important to me, Holly.
I’ve started playing again…
Thank you for being so close.
I feel fine, when I’m with you”

“Tom! It happens to me, too.”
“What happens to you, too?”
“I think about you, too, sometimes”.
“And how do you feel?”
“Good. I feel good”.

Corre veloce la metro.
Vedo noi all’aeroporto, vedo te che mi guardi.
In un attimo siamo in quel ristorante, beviamo tutta la sera.
Camminiamo per mano, ridiamo tantissimo.
Mi baci, mi baci tantissimo.
E mi dici che mi ami.

“You said you loved me?”

Cavolo, ho il respiro affannato.
Sembri così vero.

“Yes, Holly. I did”.

E mi baci ancora e non c’è più la metro, il vestito.
E siamo lì e siamo felici e certo che ti amo anche io.
E non ho bisogno di sposarti qui, mi basta solo sentirtelo dire ancora una volta.
Ritorno al primo bacio che mi hai dato.
Anche in sogno posso farlo.
Una, due, tre, dieci, cento volte.

Birds flying high
You know how I feel
Sun in the sky
You know how I feel
Reeds driftin’ on by
You know how I feel
It’s a new dawn
It’s a new day
It’s a new life
For me
And I’m feeling good

Riesco a svegliarmi per non impazzire.

E finalmente sono le 5.
E ho aspettato per mesi di rivolgerti la parola…
E adesso quest’ora che ci separa mi sembra una vita, mi sta torturando.

“Holly, if you’re ready, get down!”

Ho preso un respiro che spero mi duri per tutti i 3 giorni.
Un biglietto per Jen, che si sveglia sempre troppo tardi.
Ascensore per non far rumore.

Prima di te, nell’androne, questa vecchietta arrivata dal nulla!

“Buongiorno bambina! 🙂 Mattiniera anche tu? 🙂 ”

“Buongiorno a lei signora! Oggi si…sto partendo e spero di non perdere il volo!
Spero di non averla svegliata!”

“No cara, ci ha pensato il vento stranotte!”

“Sta uscendo anche lei a quest’ora?”

“Si, ma appena aperto il portone ho guardato quelle nuvolacce che promettono pioggia…
Non ho un ombrello e quindi me ne torno a casa…ci andrò domani a fare i miei soliti giretti!”

“Ma no….guardi, le do il mio…tanto, voglio dire, in aeroporto me ne compro un altro!!!!! Lo tenga lei”

“Cara, sei un Tesoro….Divertiti!
Quel giovinotto è molto carino!”

“Quale giovinotto? 🙂 ”

“Ah, scusami…credevo che quel giovinotto qui fuori stesse aspettando te!”

“Ah lui! Si, sta aspettando me! Ma non come io sto aspettando lui.
Arrivederci Signora….scappo…”

“Ciao cara…stai benissimo con questo vestitino a fiori…e grazie ancora per l’ombrello!”

Quando spalanco il portone sei due passi più vicino di quanto mi aspettassi.


 

 

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • agosto 2019
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • febbraio 2017
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014

Categorie

  • About YOU – Le mie interviste
  • As School As possible
  • Coffee of the day
  • Human Feelings
  • Io, lui. E Irene.
  • Kitchen and Love
  • On Air
  • Società & Attualità
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie