Oggi il caffè lo beviamo con Roberto Nobile!
Attore.
Di Cinema, Tv e Teatro, misuratosi in produzioni italiane e internazionali.
Ma anche scrittore.
E anche sfegatato motociclista.
E da queste due ultime passioni, moto e parole, è nato Col Cuore in Moto.
Leggo che la sua passione per il motociclismo ha un’accezione avventurosa e casereccia.
Ora invece, questo è ormai uno sport attorno al quale orbitano fiumi di denaro.
E’ il denaro che ha contaminato la genuinità, il selvaggio, lo spirito libero della moto che ora invece deve sottostare a meccanismi di spettacolo, a contratti, esclusive…? O è cambiata la gente? Secondo me la moto non è più il prolungamento del tuo corpo con cui andare a rincorrere i propri sogni: io la vedo come uno strumento per fare soldi, forse per comprarli, quei sogni.
E’ d’accordo?
NEGLI ANNI 60 IL GRANDE REMO VENTURI FU DUE VOLTE SECONDO NEL CAMPIONATO MONDIALE 500 CON LA MV AGUSTA.
IL SUO STIPENDIO ERA TRE VOLTE QUELLO DI UN OPERAIO DELLA CASA MOTOCICLISTICA CHE LO INGAGGIAVA; QUELLA ERA LA REGOLA. COME SE IL NS VALENTINO GUADAGNASSE 4500 EURO AL MESE INVECE DI MILIONI… ERA UN ALTRO MONDO, ALTRI UOMINI.
VENTURI, PRIMA CHE IN MOTO, GAREGGIO’ IN BICI E SI RECAVA AL LUOGO DI PARTENZA DELLA CORSA CON LO STESSO MEZZO CON CUI AVREBBE GAREGGIATO. PARTIVA DI NOTTE DA SPOLETO, ALL’ALBA ARRIVAVA A ROMA, CAFFE’, PANINO, CORSA E RIPARTENZA PER L’ OFFICINA IN CUI LAVORAVA.
NON ERA UN SUPERUOMO, PERCHE’ LO FACEVANO IN TANTI. L’ITALIA DEL DOPOGUERRA ERA ANCORA UN PAESE DI CONTADINI ED OPERAI, GENTE CHE CONOSCEVA BENE LA FATICA, LA TENACIA ED IL CORAGGIO E, PERCIO’ SAPEVA DARE VALORE ALLA PASSIONE SPORTIVA, ALL’AVVENTURA, ALLA BELLEZZA, COME REGALI (E SOTTOLINEO REGALI) PREZIOSI DELLA VITA.
ECCO, E’ DIFFICILE COMPARARE QUELLA UMANITA’ QUELLA GENERAZIONE ALLA NOSTRA.
SENZA FARE TANTA SOCIOLOGIA, NOI SIAMO VIZIATI E FRAGILI, SOPRATTUTTO, E QUI RITORNO AL TEMA DEL DENARO, ABBIAMO PERSO LA CAPACITA’ LA PASSIONE E L’ARTE DEL GRATUITO. OGGI OGNI COSA HA UN PREZZO, ANCHE IL NOSTRO CUORE.
Dice che chi si cimenta nel mestiere di attore ed in quello di scrittore, lo fa perché lì si trova non la vita vera, ma una copia perfetta, controllabile, prevedibile; perché accettare il mondo così com’è è difficile. Cosa cambierebbe di questo mondo? E che cosa non cambierebbe mai, di questo mondo?
CHE IO PREFERISCA AGGIRARMI IN UNA VITA FINTA, PIUTTOSTO CHE QUELLA VERA, E’ UNA COSA DIFFICILE DA SPIEGARE, CHE PRENDEREBBE MOLTO TEMPO, E COMUNQUE E’ UN FATTO COMUNE A TANTI ARTISTI.
RIGUARDO AI CAMBIAMENTI, PENSO CHE IL MONDO VADA MALE, COME UNA MACCHINA SCASSATA E FUSA, CHE PERO’ IN QUALCHE MODO CAMMINA E, SE CERCHI DI AGGIUSTARLA CON QUALCHE PEZZO DI RICAMBIO NUOVO, CUI NON E’ ABITUATA, MAGARI, PROPRIO ALLORA, TI LASCIA PER STRADA.
SE SI E’ CAPITA LA METAFORA, A ME, EX SESSANTOTTINO, NON PIACCIONO LE RIVOLUZIONI, LE MINORANZE CHE FANNO LA STORIA, PERCHE’ IN GENERE LA FANNO MALE.
CERTO, PRIMA O POI BISOGNERA’ PENSARE, CHE IL MERCATO, IL DENARO ED IL CONSUMISMO NON SONO L’UNICA E L’ULTIMA VERITA’. SE TUTTA LA STORIA UMANA DOVEVA PORTARE A QUESTO, CHE FATICA SPRECATA! UNA COSA VORREI CHE RIMANESSE IN QUESTO MONDO: LA BELLEZZA, SOLA CURA ALLA NOSTRA PAZZIA.
Lei che il cinema e la tv li fa da protagonista…da spettatore, che cosa guarda?
MI PIACCIONO I FILM IN BIANCO E NERO, MI DANNO GIOIA E PACE, DI QUALSIASI GENERE, DA TOTO’ AI POLIZIESCHI AI TELEFONI BIANCHI, AI WESTERN.
PRIMA, CHIEDENDOMI PERCHE’, PENSAVO FOSSE LEGATO ALLA MIA GIOVENTU’, CHE UN PO’ PER TUTTI E’ L’ISOLA FELICE, L’ETA’ DELL’ORO ECC.
ADESSO MI SONO DATO UNA SPIEGAZIONE PIU’ COMPLESSA: GLI SCENEGGIATORI CHE SCRIVEVANO QUEI FILM, GLI ATTORI CHE LI RECITAVANO, I REGISTI CHE LI DIRIGEVANO, STAVANO IN UN MONDO PIU’ SEMPLICE E STRUTTURATO DEL NOSTRO, CON UNA FEDE INGENUA E POTENTE NEL FUTURO.
IL LORO RACCONTO, COMICO, O TRAGICO CHE FOSSE, POGGIAVA SU UN PAVIMENTO SOLIDO E RASSICURANTE.
NOI VIVIAMO INQUIETI NELLA NEBBIA.
Una persona che, lavorativamente, porta nel cuore.
L’ATTORE CON CUI HO COMINCIATO.
SI CHIAMA ENRICO BONAVERA, GRANDE MAESTRO DI COMMEDIA DELL’ARTE.
Il suo pregio più grande, quello che vede ogni mattina davanti allo specchio.
SONO UNO CHE NON SI ARRENDE, MA NON SO SE E’ VERAMENTE UN PREGIO…PENSO AL SOLDATO GIAPPONESE CHE E’ RIMASTO NELLA JUNGLA DELLE FILIPPINE E NON SAPEVA CHE LA GUERRA ERA FINITA DA 20 ANNI.
Il suo rapporto con la Politica, sempre più passiva, politicamente, ma sempre più attiva, televisivamente.
MI STANCA, NON MI PROCURA NESSUNO STIMOLO INTELLETTUALE, ANCHE LE PERSONE PIU’ INTELLIGENTI MI SEMBRANO BANALI, O CHE PARLINO NEL VUOTO, INESSENZIALI. FORSE E’ COLPA DELLA MIA ETA’.
Una cosa di sé che non accetta, ma non riesce o non può cancellare.
SE UNO NON SI ACCETTA ALLA MIA ETA’…
Perché oggi il mestiere di attore e quello di scrittore sono così “alla portata di tutti”? Si è abbassato un po’ il livello, la preparazione. Perché? Una persona come lei che ha lavorato con registi eccellenti, in produzioni italiani ed internazionali, come si comporta, se le è capitato, quando si trova a dover lavorare con “artisti improvvisati”?
LA SCUOLA DI MASSA, IN TEMPI DI CONGIUNTURA ECONOMICA FAVOREVOLE (DA POCO FINITI), HA DATO ACCESSO A PROFESSIONI “ALTE” ED ANCHE ARTISTICHE AD UN SACCO DI GENTE.
SI AGGIUNGA CHE LA NOSTRA E’ UNA SOCIETA’ DELLO SPETTACOLO, CON UNA POPOLAZIONE CHE SPRECA 4 ORE AL GIORNO DELLA SUA VITA DAVANTI ALLA TV, PER CAPIRE QUANTA ENORME MASSA DI ASPIRANTI PREMA ALLE PORTE DELLE PROFESSIONI, PIU’ O MENO FRIVOLE, PIU’ PER MODA CHE PER VERA PASSIONE (CON GLI ENORMI SACRIFICI CHE ESSA COMPORTA).
SE MAI E’ ESISTITA UN’ETICA PROFESSIONALE, ESSA LANGUE E SI ANNACQUA FINO A SPARIRE IN UN CONTESTO DEL GENERE; COSI’ CI SONO ATTORI CONSAPEVOLI DI NON SAPERLO FARE, MA INDIFFERENTI ALLA CONSEGUENTE QUESTIONE MORALE. QUANDO LI INCONTRO, SONO RASSEGNATO.
Che cosa ammira nelle donne e che cosa negli uomini?
ULTIMAMENTE HO SCOPERTO CHE SONO UGUALI, CHE NON C’E’ DIFFERENZA, SE NON ANATOMICA, FRA UOMINI E DONNE.
E’ UNA SCOPERTA CONQUISTATA IN UN LUNGO E DIFFICILE CAMMINO, NON MI CI FACCIA RINUNZIARE!
Qual è la ricetta del Buon Vivere?
NON LA SO, MA GENTE PIU’ SAGGIA DI ME HA DETTO: “STATE ALLEGRI, SE POTETE“.
Il complimento più bello che le hanno fatto.
NESSUNO OSI FARMI COMPLIMENTI!
Lei è esattamente dove vorrebbe essere?
NO, A ROMA NON C’E’ IL MARE.
Le piace il caffè? Il mio blog è la mia Coffee Room, la mia stanza del caffè, in omaggio alla mia passione…quindi la domanda è d’obbligo.
UNO CHE NON GLI PIACE IL CAFFE’ BISOGNEREBBE SEGNALARLO AI SERVIZI SOCIALI.
Perché ha accettato questa intervista? La domanda racchiude in sé il ringraziamento per averlo fatto, nonostante io non sia una giornalista, una che le interviste le fa di “mestiere”.
MI SEMBRA CHE LEI SIA MENO SUPERFICIALE DELLA NORMA.
Non oserò fargli i complimenti personalmente, quindi glieli farò indirettamente, limitandomi a farvi apprezzare questo ritratto.